CIVFIRCIV  Facebbok-tarvisium   YouTube-Tarvisium      

under 14 - 12° Big Challenge Under 14 - 13/14.05.17

Schermata 2017 05 16 alle 21.06.31

 

sabato 13, domenica 14 maggio 2017
Under 14 

Torneo di Noceto

 

12° Big Challenge Under 14

 1° Memorial Simone Sau


sabato 13 maggio 2017

 

1° incontro

Tarvisium - CUS Siena Rugby 12 - 0
P.T.: 3’ m. Mazzone 5-0; 5’ m. Vendramini tr Mazzone 12-0

2° incontro

Tarvisium - Rugby Viadana 1970 39 - 5
P.T.: 3’ m. Mazzone tr Mazzone 7-0; 7’ m. Crotti tr Mazzone 14-0; 10’ m. Ongaro 19-0
S.T.: 1’ m. Mazzone 24-0; 3’ m. Vendramini 29-0; 6’ meta Dotto 34-0; 9’ m- Mazzone 39-0; 10. M. Viadana 39-5

3° incontro

Tarvisium - Rugby Parma 1931 Junior 17 - 14
P.T.: 4’ m. Parma + tr. 0-7; 6’ m. Lizardo 5-7; 9’ m. Parma + tr. 5-14
S.T.: 8’ m- Mazzone 10-14; 10,00 m. Mazzone tr. Mazzone 17-14.

domenica 14 maggio 2017

 

1° incontro

Tarvisium - Rugby Colorno Junior 24 - 0
P.T.: 1’ m. Mazzone 5-0
S.T.: 2’ m. lizardo 10-0; 4’ m. Mazzone tr Mazzone 17-0; 8’ m. Lizardo tr Mazzone 24-0.

2° incontro/semifinale

Tarvisium - Brescia 7 - 8
P.T.: m. Mazzone tr Mazzone 7-0; 6’ c.p. Brescia 7-3; 10’ m. Brescia 7-8

3° incontro/finale terzo-quarto

Tarvisium - CUS Torino 7 - 14
P.T.: 5’ m. Torino + tr 0-7; 10’ m. Mazzone tr Mazzone 7-7;
S.T.: 6’ m. Torino + tr 7-14.

Si è appena conclusa la trasferta a Noceto dei nostri ragazzi della Under 14.
Una trasferta che ha evidenziato grandi miglioramenti, sia dal punto di vista del gioco che in quello comportamentale.
Un’under 14 che, pur falcidiata di alcuni elementi importanti, è riuscita comunque ad ottenere il 4° posto in una competizione ricca di avversari determinati, organizzati e fisici; aggiungiamo che se: per un punto Martin perse la capa … la Tarvisium perse la semifinale.
Già la prima giornata il girone si presenta complessa, con il Parma - forte di un “topolino” conquistato appena una settimana prima - il Viadana ed il Siena.
Nel primo incontro con il CUS Siena Rugby le “magliette rosse” ci mettono un po’ per entrare in partita: subiscono l’avversario e restano tutto il primo tempo nella propria metà campo, senza però concedere punti. E’ nella seconda fase che i “ruggers” si organizzano, fanno vedere gli artigli e partono all’attacco annullando il gioco degli avversati realizzando due mete, quindi concludendo 12 – 0.
La seconda partita, con il Rugby Viadana 1970, vede le “magliette rosse” correre sul filo dell’entusiasmo, facendo valere fin da subito il proprio gioco, e chiudere l’incontro 37 – 5.
La terza e più difficile sfida, con il Rugby Parma 1931 Junior, si presenta fin da subito ostica in quanto i “parmigiani” sono organizzati e vogliono imporre il proprio gioco e ci riescono: grazie ad un ottimo movimento della linea dei tre quarti “sfondano” e vanno in meta al 4’ minuto. Ma le “magliette rosse” reagiscono marcando subito dopo la propria meta, chiudendo il primo tempo 7-5 per il Parma.
Alla ripresa il Parma ricomincia a macinare metri fino a segnare la seconda meta, con un’azione ordinata copia della precedente (14-5).
I “ruggers” però non demordono, tirano fuori l’orgoglio e la giusta aggressività, ci credono e continuano a lottare fino a concretizzare anch’essi la seconda meta (8,21”).
Mancano due minuti ma ora ci credono ancora di più e, con un ottimo multi fase, creano il buco per realizzare la meta del definitivo sorpasso: conclusione 14 – 17, si passa primi del girone.
Domenica è il giorno della finali, ill primo posto nel girone ci garantisce la possibilità di giocare contro la seconda del girone A nella parte alta del tabellone. L’avversario della prima partita è il Rugby Colorno Junior.
I nostri Ruggers cominciano la partita un po’ contratti e subiscono la pressione degli avversari, ma prima della fine del primo tempo riescono a realizzare una meta che serve a togliere la ruggine dal motore della nostra squadra. La prima fase si conclude 5-0; nel secondo non c’è più Colorno che tenga, arrivano altre 3 mete e 2 trasformazioni: è semifinale!
L’avversario designato è lo Junior Rugby Brescia che ha sconfitto il Rugby Parma. La partita è estremamente equilibrata e le squadre si fronteggiano senza timori con il Brescia più manovriero e la Tarvisium più efficace negli attacchi. Il primo tempo finisce 7-3 per le magliette rosse dopo la meta trasformata dai nostri e un calcio realizzato dal Brescia. Nel secondo tempo però i nostri (ed in particolare gli avanti) cominciano ad avvertire la fatica dovuta al caldo e all’intensità della partita e “collezionano” una serie di calci contro per falli ripetuti in mischia (fuorigioco e mancato rispetto dei 10 metri)e anche un cartellino giallo. Il pallone rimane di fatto sempre agli avversari e la nostra squadra non riesce ad avere palloni disponibili per sviluppare azioni di attacco. E così la pressione del Brescia trova sfogo con la meta dell’8 a 7. I Ruggers provano a recuperare ma ormai il tempo è poco e nonostante il tifo dei genitori arrivati da Treviso, il sorpasso non riesce.
La delusione è tanta, la possibilità di giocare la finale è sfumata e non rimane che la finale per il 3^ e 4^ posto del Challenge.
La pausa pranzo consente di smaltire la delusione della sconfitta e di ricaricare un po’ le pile in vista dell’ultima partita che comincerà alle 14 contro il CUS Ad Maiora Rugbu Torino. Gli avversari sono subito arrembanti e qualcuno dei nostri è intimidito dal campo e dal pubblico in tribuna. Si lotta, si combatte ma gli avversari riescono a segnare e portarsi in vantaggio. La sofferenza è tanta ma un intercetto a fine primo tempo ci consente di portarci in parità 7-7.
Il secondo tempo vede il Cus Torino ancora in avanti e i nostri riprendono a farsi fischiare calci contro ... ormai è solo battaglia non c’è più lucidità o un piano di gioco ... ma lo spirito non basta: il Cus Torino segna ancora e un nuovo cartellino giallo taglia definitivamente le gambe alla possibilità di rimontare.

Complimenti agli avversari che hanno meritato la vittoria ma siamo orgogliosi di tutti i nostri giocatori che hanno dato tutto quello che avevano in queste due giornate.
Il torneo è la dimostrazione che la nostra squadra può competere con tutti ad armi pari e non che non deve avere paura di nessuno. Le cadute, le sconfitte, anche se bruciano, servono per rialzarsi e tornare a lottare per i traguardi più alti.

 

bravi

 

Schermata 2017 05 16 alle 21.07.14Schermata 2017 05 16 alle 21.07.37Schermata 2017 05 16 alle 21.08.25

 

 

 

 

12° Big Challenge Under 14 - 1° Memorial Simone Sau ()

noceto U14ok

 

12° Big Challenge Under 14

1° Memorial Simone Sau

Challenge a 16 squadre ad invito fra le migliori in Italia

sabato 13 e domenica 14 maggio
a Noceto (Parma)


Questo fine settimana la nostra Under 14 andrà in trasferta in quel di Noceto per partecipare al 12°Big Challenge 1°Memorial Simone Sau, torneo ad inviti al quale parteciperanno alcune tra le migliori under 14 provenienti da più regioni del nostro Paese (da l’Aquila al Colorno, dal Viadana al Gipsi Prato, al Cus Torino e al Parma fresco vincitore del Torneo Città di Treviso, fino agli Amatori Milano e Napoli). La trasferta inizierà al mattino di venerdi, dopo aver ricevuto la sera prima il saluto degli Alpini, e la nostra squadra partirà di buon mattino alla volta di Maranello, dove è prevista la visita al Museo Ferrari, i “rossi” andranno quindi a trovare la “rossa” sperando poi i giorni successivi di emularne le ultime gesta. In serata la comitiva raggiungerà Parma, dove il mattino seguente è prevista una passeggiata (risveglio muscolare ?) e poi finalmente nel pomeriggio inizieranno i primi incontri di qualificazione che poi proseguiranno il mattino successivo della domenica fino alle finali. Auguriamo ai nostri ragazzi ben guidati dagli allenatori di farsi valere (come spesso hanno fatto in questa annata sportiva) e comunque di riuscire a dare il massimo in ogni circostanza, giocando assieme e sacrificandosi uno per l’altro.

avanti Ruggers !

 

under 14 - 29.04.17

1

 

Sabato 29 aprile 2017
Under 14
nona giornata 2^ fase

Ruggers Tarvisium vs Rugby Selvazzano 35-21

 

Tarvisium a corrente alternata

 

Partita a fasi alternate per le magliette rosse che partono con il giusto atteggiamento: i placcaggi alle gambe sono buoni ma manca il raddoppio sulla parte alta del corpo, per cui riesce il gioco facile del Selvazzano che è un continuo offload, e dopo alcuni minuti subiamo la prima meta.
Gli allenatori danno l'ordine di placcare prima alto e poi le gambe, spegnendo così il gioco avversario e salendo in cattedra con ottimi recuperi della palla, anche se ora da sistemare è il nostro attacco; manchiamo di profondità quando muoviamo palla e quando troviamo un buco nella difesa manca il sostegno.
Nonostante ciò riusciamo a realizzare tre mete, ma nel finale del primo tempo ne subiamo un'altra complice una nostra indisciplina nel non rispettare la regola del fuorigioco e la distanza dei 10 metri.
Il primo tempo si chiude in vantaggio per 21 a 14, e gli allenatori nell'intervallo strigliano i Ruggers che sembrano aver smarrito il loro gioco, chiedendo più concentrazione e più aggressività, e di non buttare via i palloni quando ne abbiamo il possesso.
La ripresa è confusionaria, la strigliata non sortisce effetto, i Ruggers placcano ma non avanzano, in attacco continuiamo a sprecare opportunità e, cosa ancora peggiore, di 10 palloni persi dagli avversari verso i nostri compagni non ne raccogliamo uno!
Nel marasma generale riusciamo comunque a segnare due mete e a subirne solo una.
In questa settimana che precede il torneo di Noceto bisogna ritrovare il nostro gioco in attacco e la nostra aggressività in difesa.

 

2

 

under 14 - 22.04.17

U14 22 04 17

 

Sabato 22 aprile 2017
Under 14 girone 4
ottava giornata 2^ fase

Ruggers Tarvisium vs Rugby Mirano 24-5

Sarà stato per il largo punteggio dell'andata, sarà stato il ritorno dalle festività di Pasqua, sarà un cambio in mediana, sarà, sarà, sarà, sarà quel che sarà ... fatto sta che l'approccio alla partita è stato supponente da parte delle magliette rosse.
Già dal riscaldamento si sono visti proprio due atteggiamenti diversi da parte delle due squadre: il Mirano, si è concentrato man mano con una ripetitività di esercizi tutti basati sul passaggio, proprio per dare sicurezza ai propri ragazzi: la Tarvisium col solito e sicuro riscaldamento pre-partita, che prevede un crescendo di attivazione dalla confidenza col pallone, alle giocate, alle "pacche", e che dovrebbe far entrare in campo dei lupi a caccia della preda, ma così non è stato.
I Ruggers, ogni singolo giocatore, deve guardare dentro di sé e capire cosa non lo ha portato ad avere il giusto approccio alla partita.
Dopo il fischio d'inizio si è visto subito che la testa era altrove, difatti il giocatore del Mirano che ha ricevuto la palla, invece di essere placcato veniva "tenuto e tironato" per la maglietta, e così anche per i "bloccaggi e non placcaggi" successivi.
Pian piano però i Ruggers hanno capito che la squadra che avevano trovato all'andata si era evoluta col gioco alla mano, si sono adattati ed hanno iniziato a placcare, a recuperare palloni e a gestirli, anche se con grande difficoltà per la pressione avversaria. Ripetuti gli errori nel passaggio che sarebbero stati evitati con un po' più di concentrazione e, di conseguenza, di profondità in attacco.
Riusciamo comunque a chiudere in vantaggio - 14 a 0 - un primo tempo totalmente di marca Miranese.
L'intervallo e la strigliata della coppia di re K-K (Krusty e de Kleva) sortisce il suo effetto, entra in campo la squadra che conosciamo: rabbiosa, determinata e concentrata.
La sinfonia cambia, si vede anche la differenza di preparazione proposta nel riscaldamento, ovvero: non di solo passaggi vive il rugby, ma di una serie di ripetizione di gesti che ricordano la partita, che ti rende sicuro di te stesso in ogni momento, in attacco e in difesa, nella loro metà campo e nella nostra.
Inutile dire come hanno riiniziato a macinare gioco i nostri Ruggers, solo se lo avessero fatto fin dall'inizio avrebbero evitato inutili tachicardie sugli spalti.
Complimenti a questi ragazzi per non aver perso la testa sotto pressione, ma mi raccomando, lavorate sulla concentrazione pre-partita, qualsiasi avversario abbiate di fronte.
Complimenti anche agli avversari che hanno avuto una bella crescita in questi mesi.

 

under 14 - 08.04.17

IMG 20170409 WA0002

 

sabato 8 aprile 2017
Under 14


Montebelluna vs Ruggers Tarvisium 7-68

La Tarvisium under14 non stecca neanche contro il montebelluna e porta a casa un'altra vittoria, con un parziale pesante per i padroni di casa, 68 -7.
Le magliette rosse partono subito bene e, dopo un'ottima difesa su avversari determinati a segnare subito, con un controattacco riescono a portare la palla dietro i pali avversari. Da qui, è quasi una meta continua da parte nostra, con un gioco che era partito bene ma che poi si è sempre di più tramutato in individualistico (quando si sale di categoria questo gioco non regge ragazzi!!).
Una partita che non ha potuto far vedere gli avanzamenti della squadra di Coach Krusty e De Kleva, che chiedono a gran voce sf contro squadre più attrezzate per testare i loro ragazzi.

Sempre avanti e guardando alla prossima partita.

…..avanti Ruggers!!!!

 

IMG 20170409 WA0001

under 14 - 01.04.17

 

sabato 1 aprile 2017
sesta giornata 2^ fase

 

Rugby udine vs Ruggers Tarvisium 7-24

 

Con un'altra ottima prestazione, sopratutto difensiva, la Tarvisium U14 espugna il tanto ostico campo di Udine con un netto 24 a 7.
I ruggers partono forte e segnano una mata subito nei primi minuti di gioco grazie ad un calcio pennelato di Pacquola che, favorito dal rimbalzo, viene raccolto da Mazzone che vola in mezzo ai pali. Una reazione di orgoglio però spinge i padroni di casa, dopo uno splendido multifase, a segnare quasi subito la meta del pareggio.
Questo contraccolpo spinge i ruggers ancora di più alla riscossa. Aumentano l'aggressività in difesa, impongono il loro gioco e, dopo un multifase ben costruito, è l'ala Trevisiol ad involarsi dietro la linea di meta. Altre due mete nel primo tempo sanciscono la superiorità dei ruggers in questa primo tempo. Al ritorno in campo i padroni di casa, spinti dall'orgoglio, aumentano il ritmo, con un attacco perenne nei nostri 22, ma le magliette rosse, orgogliose come le contraddistingue, non lasciano segnare agli avversari nemmeno un punto. A due minuti dalla fine infatti, sono proprio i nostri che, da una mischia a metà campo, segnano la meta del definitivo trionfo.
Si è vista da parte dei ragazzi grande aggressività e voglia di onorare la maglietta che indossano. Elementi del gruppo, prima titubanti, hanno fatto vedere un miglioramento eccellente, con immensa soddisfazione per Krusty Furlan ee Cleva.

 

Avanti Ruggersers!!!!