CIVFIRCIV  Facebbok-tarvisium   YouTube-Tarvisium      

Under 16 - 31.03.19

111

 

domenica 24 marzo
Campionato Under 16 2018/19
Girone 2 meritocratico 6^ giornata/ritorno

Ruggers Tarvisium vs Castellana Rugby 31-14

Formazione
15 Tabarin, 14 Masetto, 13 Dotto, 12 Trevisiol, 11 Cendron, 10 Mazzone; 9 Pacquola, 8 Baseggio, 7 Berlese, 6 Arrigoni, 5 Vendramini, 4 Petrin, 3 De Francesco, 2 Crotti, 1 Nigolean
a disp. 16 Heddaji, 18 Ongaro, 24 Zanata

Quest'oggi arriva il Castellana Rugby al campo San Paolo forte della vittoria ottenuta contro il Casale nel turno di recupero; i ruggers vogliono fin da subito far capire le proprie intenzioni ed entrano profondamente nella metà campo avversaria, ma vengono tenuti alti e quindi fermati ai 5 metri... dopo due minuti ci riprovano in percussione ma lollo viene denudato e la palla sfugge in avanti ... dalla mischia usciamo con palla in mano, una veloce assistenza e arriviamo in area di meta ma nello schiacciare Carlos perde il controllo e l'arbitro non può far altro che fischiare in avanti!! PECCATO!

Restiamo nei 22 avversari e proviamo a superare il muro difensivo con un calcetto che supera la linea di palla morta, poi mettiamo pressione in touche, tocchiamo la palla ma facciamo in avanti, cambiamo fronte di gioco ma ancora nel tentativo di schiacciare in meta perdiamo il controllo dell'ovale: secondo in avanti fischiato in area di meta!!!
Sembra una di quelle partite "stregate" ma i ruggers sono consapevoli del fatto che finora gli avversari non hanno mai superato la loro metà campo; però in un paio di occasioni commettiamo fallo, la palla non viene aperta e facciamo un "tenuto"; poi un placcaggio senza palla, gli avversari prendono coraggio e da una touche arrivano fino alla linea di meta dove un placcaggio a due spinge fuori dal campo l'ala del Castellana.

Gli ospiti ora spingono sull'acceleratore per marcare qualche punto ma la ormai nota difesa Tarvisium regge agli assalti e recupera la palla respingendo lontano gli avversari. L'occasione per mettere i primi punti sul tabellone capita sui piedi del nostro capitano che piazza abilmente un calcio dalla linea dei 10 metri. 3 - 0.
Punteggio con il quale si conclude il tempo, dove alla fisicità del Castellana i ruggers hanno contrapposto maggiore velocità che però in più occasioni li ha portati all'errore come in occasione degli in avanti in area di meta che ancora gridano vendetta....

Dopo abbondanti sorsi d'acqua si riprende a giocare e i ruggers si stabilizzano nei 22 avversari. Una punizione viene battuta velocemente e arriviamo ai 5 metri, Vitto raccoglie la palla dalla base della ruck e schiaccia sotto i pali! 10 - 0 con la facile trasformazione.

I ruggers ancora non sono tranquilli e si vede: passaggi sbagliati, errori banali nelle ripartenze, un calcio che non trova la linea laterale e il Castellana si riporta nei nostri 22 e ci costringe al tenuto; dalla touche la palla viene messa in cassaforte e schiacciata in meta per il 10 - 7.

Con rapidi cambiamenti di fronte cerchiamo il passaggio giusto per superare l'arcigna difesa avversaria, siamo in avanzamento, da un lato all'altro del campo dopo diverse fasi smarchiamo Enrico che in tuffo schiaccia in bandierina! Leo con un gran calcio trasforma! 17 - 7.
Subito dopo però due fuorigioco consentono una ripartenza veloce dai 5 metri al Castellana, la difesa Tarvisium si fa cogliere impreparata e subiamo la meta del 17-14.
L'arbitro ha spiegato bene al capitano quando la difesa può salire dopo una touche ...
Un ottimo sostegno subito dopo, permette a Lollo di andare a schiacciare indisturbato in mezzo ai pali dopo una bella azione al largo. 24 - 14

E l'azione dopo una galoppata del capitano trova la meta del bonus e fissa il punteggio finale 31 - 14.

 

Grandi ruggers!!!

 

tarvillo/1 under 17 promosso al campionato elite! (2)

banner

 

tarvillo/1 under 17

promosso al campionato elite!

 

L'anno si chiude in bellezza! La squadra Under 17 della Tarvillo, frutto della collaborazione a livello giovanile tra le società Rugby Villorba e Ruggers Tarvisium, domenica scorsa ha piegato il Rugby Feltre 60-7, staccando così il pass per il girone élite di categoria. Il progetto Tarvillo funziona, dimostrando che condividere sforzi e competenze tra società diverse, a livello giovanile, fa bene alla crescita tecnica e sociale dei ragazzi: un principio che avevamo già assaporato nel minirugby con l'innovativo torneo SuperX. Avanti così ragazzi, nel 2022 si alza l'asticella: gli avversari si chiameranno Rovigo, Mogliano, Treviso, Verona!

 

 

Under 16 - 24.03.19

P3240077

 

domenica 24 marzo
Campionato Under 16 2018/19
Girone 2 meritocratico recupero 1^ giornata ritorno

Ruggers Tarvisium vs Rugby Feltre 40-5

Formazione
15 Tabarin, 14 Masetto, 13 Dotto, 12 Trevisiol, 11 Cendron, 10 Mazzone; 9 Pacquola, 8 Baseggio, 7 Ongaro, 6 Arrigoni, 5 Zanata, 4 Petrin, 3 Vendramini, 2 Crotti, 1 Nigolean
a disp. 16 Heddaji

Una splendida giornata di sole primaverile oggi fa da contorno al recupero della 1^ giornata del girone di ritorno non disputata per campo ghiacciato.
Formazione obbligata quella Tarvisium date le assenze ma ormai i ragazzi ci sono abituati; anzi visti i risultati ottenuti fin'ora, in questa SQUADRA tutti portano il proprio contributo, grande o piccolo ogni domenica! Grandi!
Partono forte i nostri ruggers in difesa costringendo al tenuto l'avversario, Leo calcia e trova la touche sui 10 metri avversari; è una buonissima posizione per l'attacco e infatti dopo un paio di ruck in mezzo al campo, la palla arriva al largo per la meta in bandierina.

I ruggers vogliono mettere pressione sugli avversari ma il placcatore non rilascia l'avversario e non si riposizionano a 10 metri cosicché il Feltre beneficia di due punizioni per riportarsi in attacco; qui viene fuori la voglia di fermare gli avversari e si placca chiunque tenti di passare fino all'errore in-avanti avversario. Notevole difesa!
Con una bella azione in velocità e degli ottimi sostegni si ritorna nei 22 avversari; con un calcetto si prova a scavalcare la difesa ma c'è l'annullamento dell'ala del Feltre.

Calcio dai 22, presa sicura di Matte che dopo un cambio di direzione arriva fino in meta evitando agilmente un estremo tentativo di placcaggio. Con la trasformazione il punteggio è 12 - 0.
Feltre cerca di sfondare la difesa Tarvisium da una parte all'altra del campo con azioni di gioco prolungate ma oggi si trova di fronte dei ragazzi che fermano tutto e tutti ... e quando non ci riescono comunque rallentano l'avversario perché sanno che arriva un altro ruggers a dar manforte.

La terza meta dei ruggers è frutto di una galoppata dell'apertura che viene placcato ma come dicono gli allenatori "la fa vivere" e ricicla splendidamente la palla per Matteino che schiaccia in mezzo ai pali!!!
Facile la trasformazione per il 19 - 0 con cui si chiude un ottimo primo tempo.
Poco dopo il fischio d'inizio dopo un recupero della palla, arriva la meta del bonus offensivo con un ottimo offload che permette ad Enrico di involarsi solitario lungo la linea laterale fino a depositare l'ovale in mezzo ai pali. 26 - 0.
I ruggers continuano a correre e fanno parecchia strada prima di essere fermati: una volta vengono portati fuori dal campo all'altezza dei 5 metri avversari, un'altra il Feltre riesce ad annullare il pallone calciato in area di meta, un'altra ancora facciamo in-avanti... ma certo non si vogliono ancora fermare!!! ...e non lasciano uscire il Feltre dai loro 22, recuperano l'ovale da una ruck e una veloce apertura trova l'intervallo giusto tra i centri e vien fuori la meta per il 33 - 0 dopo la trasformazione. Bel passaggio!!!

Il Feltre comunque non ci sta e si rituffa in attacco fin dentro i 22, riesce anche a stoppare un calcio di liberazione, poi un in-avanti vanifica l'azione. I nostri ragazzi devono ancora impegnarsi nel placcaggio per fermare l'arrembaggio finale del Feltre che con caparbietà cerca di rimanere in attacco per marcare una meta; concediamo una punizione per placcaggio alto e dalla touche il Feltre trova il pertugio giusto nella difesa Tarvisium per segnare. 33 - 5

I ruggers non vogliono concedere altro, fermano nei propri 22 l'ennesima penetrazione degli avversari e tornano in possesso della palla grazie ad un in-avanti; la partita è agli sgoccioli, i ragazzi chiedono insistentemente all'arbitro quanto manca alla fine ma c'è ancora tempo per una bellissima azione alla mano che riporta il gioco a 5 metri dalla linea di meta dove viene commesso il più classico degli in-avanti ... quindi mischia a favore del Feltre, tallonaggio che non funziona e la palla che esce ... recupero del nostro Pacu che "continuando il movimento" (gà ditto l'arbitro) trova la gioia per un'altra meta Tarvisium.

 

B R A V I

BRAVI BRAVI BRAVI!!!

Forza Ruggers

vai alla gallery

 

Under 16 - 10.03.19

 

domenica 10 marzo
Campionato Under 16 2018/19
Girone 2 meritocratico – 5^ giornata ritorno

Asolo Rugby Club vs Ruggers Tarvisium 26-28

Formazione
15 Tabarin, 14 Zanata, 13 Dotto, 12 Trevisiol, 11 Cendron, 10 Mazzone; 9 Pacquola, 8 Baseggio, 7 Ongaro, 6 Arrigoni, 5 Vendramini, 4 Petrin, 3 De Francesco, 2 Crotti, 1 Nigolean
a disp. 16 Masetto, 18 Fantin, 21 Heddaji

Sin dall'inizio di partita si è capito che l'Asolo ha tutta l'intenzione di vendere cara la pelle, e dopo un'incursione dei tre quarti, cambiano senso d'attacco e vanno in meta... son passati un paio di minuti solamente! Con la facile trasformazione Asolo conduce 7-0.
Il primo fallo commesso dall'Asolo in ruck consente di accorciare le distanze subito dopo: 7-3.
Una percussione centrale di Lollo novello ariete sbilancia la difesa e appena il pallone esce dalla ruck c'è lo spazio per andare in meta in bandierina; manca la trasformazione e il risultato è 7 - 8.
Abbiamo qualche possibilità di aggiungere punti ma dalla touche non riusciamo a portare l'ovale fino in meta commettendo il più sanguinoso degli in avanti .... dopo qualche minuto sempre da rimessa laterale arriviamo vicini alla meta ma ci strappano la palla e con una gran pedata ci ricacciano nella nostra metà campo. Purtroppo non si riesce a sviluppare il gioco con continuità a causa di imprecisioni ed errori che entrambe le squadre commettono e la partita non "decolla". L'ennesimo fallo fischiato ai padroni di casa ci procura il calcio di punizione che porta il risultato 7 - 11 per i ruggers.
Asolo recupera un pallone e con un grubber porta la palla fin quasi alla nostra linea di meta costringendo l'ala a portare fuori l'ovale. Dalla touche Asolo organizza una buona maul e vanno in meta. Sorpasso Asolo che si porta 12 - 11.

Inizia il secondo tempo con un altro in avanti, Asolo costruisce una lunga azione nei nostri 22 i ruggers si impegnano nei placcaggi ma dopo parecchie fasi arriva la meta al largo che l'apertura asolana è bravo a trasformare per il 19 - 11.
Commettiamo qualche indisciplina e gli avversari cercano ancora la via della meta ma i ruggers recuperano palla costringendo al tenuto l'avversario. La touche è imprecisa, Asolo con un driving maul si riporta in attacco ma strappiamo la palla e con una serie di veloci passaggi ci riportiamo nei loro 22. Con un po' di pazienza in più forse saremmo arrivati alla meta ma quando Asolo in difesa mette le mani l'arbitro fischia la punizione e scegliamo di calciare da posizione centrale per portare il risultato sul 19 - 14.
Asolo ruba una touche e si invola versa la meta ma commette in avanti ... questa volta ci salviamo!
Un calcio di punizione che non riusciamo a mandare in touche permette all'Asolo di ripartire in velocità dopo un paio di fasi un nostro errore lascia lo spazio al mediano avversario per prendere la palla dalla base della ruck e involarsi in meta... nell'attesa del calcio di trasformazione qualche ruggers in mezzo al campo è in ginocchio ... sa che i punti da recuperare sono tanti (siamo 26 - 14) e manca poco al termine.
Però sanno che non bisogna "mai mollare" e che le partite vanno giocate fino al fischio dell'arbitro e grazie all'ennesimo fallo commesso dall'Asolo per fuorigioco andiamo a giocare una rimessa sui 5 metri avversari che poco dopo vengono sanzionati anche per mani in ruck e ancora fuorigioco e a questo punto l'arbitro estrae un cartellino giallo; Asolo in 14 sotto la pressione dei ruggers capitola e il punteggio adesso è di 26 - 21 dopo la meta trasformata.
Manca veramente poco, Asolo ci fa ripartire dai nostri 22, ruba la palla in touche, la perde sotto la nostra pressione e ci concede una punizione per fuorigioco... i ruggers sanno che devono giocare alla mano perchè ormai è l'ultima azione, palla che passa dall'apertura all'ariete di turno che invece di impattare l'avversario passa ad Andrea che trova il buco e vola fino in mezzo ai pali!!!!!
E' un mucchio selvaggio di abbracci e urla di gioia quello che i ruggers fanno in campo per la rimonta che hanno compiuto anche con la trasformazione del capitano che chiude la partita con il punteggio 26 - 28.
Comunque complimenti all'Asolo rugby.

 

vittoria incredibile11

sempre forza Ruggers

 

P.S. Qualche genitore ha detto ai ragazzi assolutamente di non vincere mai più in questo modo per evitare problemi di coronarie!

 

Under 16 - 03.03.19

 DSC2896 min

 

domenica 3 marzo 2019
Campionato Under 16 2018/19
Girone 2 meritocratico 4^ giornata ritorno

Ruggers Tarvisium vs Rugby Casale 22-12

Formazione
15 Tabarin, 14 Masetto, 13 Dotto, 12 Trevisiol, 11 Cendron, 10 Mazzone; 9 Pacquola, 8 Baseggio, 7 Ongaro, 6 Arrigoni, 5 Vendramini, 4 Petrin, 3 Nigolean, 2 Crotti, 1 De Francesco
a disp. 16 Zanata

Una splendida mattinata di sole vede i ragazzi dell'U16 affrontare il Casale Rugby dopo la battuta d'arresto subita domenica scorsa contro il Riviera.

L'inizio di partita è arrembante per il Casale che dopo una touche vinta allarga il gioco, supera la linea difensiva con un grubber e un rimbalzo fortunato fa schiacciare in meta l'ovale. 0-5.
Dopo il calcio di rinvio Casale trova un buco nella nostra difesa e l'avanzamento è notevole; riusciamo a fermare l'avversario sui nostri 22, recuperiamo il pallone e un bel break centrale con un veloce riciclo della palla consente di segnare la 1^ meta; con la trasformazione siamo 7-5.

Casale si riporta subito in attacco ma i ruggers in versione diga sono bravi a fermarli praticamente sulla linea di meta. Concediamo però un calcio agli avversari che finisce sul palo! Nelle fasi successive i ruggers placcano chiunque cerci di avvicinarsi alla linea di meta e in costringono l'avversario al tenuto. Bella difesa.

Dopo una lunga e bell'azione di squadra fatta di passaggi, pulizia nelle ruck e una piroetta della prima linea(!!!) otteniamo un calcio di punizione per un fuorigioco che una volta realizzato fissa il risultato sul 10-5.
Grande la pressione che mettiamo sulla touche del Casale e li costringiamo a sbagliarne più di una... ottimo modo per recuperare il pallone e non lasciare la possibilità di sviluppare giocate.
I nostri chiudono il primo tempo nella metà campo avversaria segno della volontà di continuare a sviluppare il proprio gioco per vincere questa partita.

In avvio di ripresa una gran pedata della nostra apertura porta il gioco sui 5 metri del Casale che sbaglia la rimessa e consegna il possesso ai ruggers che scelgono di rifare la touche ma il tentativo di rimessa "furba" tra i piloni non va.
Purtroppo dopo belle giocate commettiamo errori banali cosicché il gioco viene spesso interrotto da fischi arbitrali per mischie o punizioni (la disciplina è un aspetto su cui si può e si deve migliorare). Il Casale dopo una mischia riesce ad andare fino in meta grazie trovando un buco nella nostra difesa e si riporta in vantaggio 10-12 dopo la trasformazione.
I ragazzi tornano in attacco e mettono parecchia pressione sul Casale che si rifugia in touche; la rimessa è effettuata velocemente dai ruggers che provano a scavalcare la difesa con un calcetto. Il pallone è lungo e finisce in aerea di meta con l'ala che annulla. La rimessa in gioco dai 22 viene presa al volo e riportata direttamente in meta! Il risultato adesso ci vede davanti per 15-12.

I ruggers capiscono che bisogna continuare a spingere per portare a casa questa partita e dopo un buon break centrale con un ottimo sostegno, apriamo la palla riuscendo ad arrivare fino ai 22 avversari e guadagniamo un calcio di punizione; gli uomini della touche oggi hanno lavorato molto bene e si cerca di andare in meta con un driving maul ma sfugge la palla che cade in avanti .... mannaggia! L'azione viene ripetuta qualche minuto più tardi dalla parte opposta del campo e questa volta il tallonatore riesce a schiacciare l'ovale... META!

Anche senza la trasformazione siamo 20-12, oltre break, la partita finisce e l'esultanza è grande e meritata per questi ragazzi che la domenica vanno in campo e ci fanno gioire per le loro vittorie!

 

Bravi Tutti!

Forza Ruggers!

vai alla gallery

 

 

Under 16 - 16.02.19

 

sabato 16 febbraio 2019
Campionato Under 16 2018/19
Girone 2 meritocratico 2^ giornata ritorno

Verona rugby Junior vs Ruggers Tarvisium 31-10

Formazione
15 Tabarin, 14 Masetto, 13 Dotto, 12 Trevisiol, 11 Cendron, 10 Mazzone; 9 Pacquola, 8 Berlese Lizardo, 7 Baseggio, 6 Arrigoni, 5 Ongaro, 4 Petrin, 3 Nigolean, 2 Crotti, 1 De Francesco
a disp. 16 Heddaij, 18 Zanata, 21 Vendramini, 24 Fantin

Dopo una lunga pausa i ragazzi U16 ritornano in campo a Verona contro l'attuale capolista del girone 2.
La partita comincia con il botto! Un passaggio intercettato e il nostro Cicc vola fino in meta dopo appena 20 secondi di gioco! La trasformazione non c'è, purtroppo.
I padroni di casa si fiondano subito in attacco e dopo due vantaggi concessi loro (tante, troppe oggi le punizioni che i ruggers concederanno agli avversari...), riescono a schiacciare l'ovale in meta.
Verona palla in mano e con veloci ripartenze riesce a fare parecchia strada complice qualche errore nei placcaggi; se a questo aggiungiamo le punizioni che i ruggers concedono, risulta facile per gli avversari spostare il gioco a destra e a sinistra per trovare il buco giusto per la seconda meta questa volta proprio in mezzo ai pali. Con la trasformazione il punteggio è 12 - 5.
I ruggers in attacco non riescono a sviluppare azioni con continuità e con un paio di in avanti la palla ritorna agli avversari; ma i ragazzi ci riprovano e partendo da una touche quasi ai 22 avversari, dopo un paio di fasi, cambiano lato e colgono impreparata la difesa veronese, andando a schiacciare l'ovale in bandierina. Bell'azione! Anche stavolta la trasformazione non c'è ma il risultato è un ben augurante 12 - 10.
Prima di finire il 1° tempo un paio di falli che commettiamo portano alla temporanea espulsione del nostro capitano; con l'uomo in più Verona cerca subito di punire la nostra difesa ma con un in avanti dell'ala la palla ritorna in possesso alle magliette rosse; dopo la mischia il calcio di liberazione resta in campo e Verona va in meta dopo un paio di passaggi che puniscono la difesa non perfettamente in linea fissando il risultato sul 17 - 10.
I primi a muovere il tabellino nel secondo tempo sono i veronesi che dopo un calcio, grazie ad un rimbalzo favorevole che taglia fuori completamente la nostra ala, recuperano il pallone e vanno a depositare facilmente il pallone in mezzo ai pali la meta che dà loro anche il punto di bonus offensivo.
Quelli che seguono sono sprazzi di partita in cui i ruggers, per quanto volenterosi, non riescono ad essere efficaci cadendo spesso in falli o piccoli errori che lasciano per lungo tempo il pallino del gioco in mano agli avversari; i nostri si aggrappano alle ultime energie disponibili per fermare gli avversari, in ruck , in touche, in mischia o aggrappandosi alle magliette ... ma commettendo purtroppo ancora falli e concedendo un facile guadagno territoriale (10 metri ragassi ... gò perso el conto); dopo un po' che si gioca prevalentemente nella nostra metà campo arriva la quinta meta del Verona che fissa il risultato sul 31 - 10 che sarà anche il risultato finale dell'incontro.
Comunque sia andata, BRAVI RAGAZZI!
Recuperare i piccoli infortuni e MAI PAURA!